7 maggio 2022 - La Provincia di Cremona
I primi ed ottimi risultati del progetto HoCare 2.0
La missione del Progetto europeo HoCare 2.0 è quella di assicurare una migliore assistenza domiciliare a persone ultra sessantacinquenni, affrontando le sfide connesse all’invecchiamento della popolazione. Con particolare riferimento ai servizi di assistenza a domicilio, molte soluzioni per gli anziani basate sul digitale, tuttavia, non sono ancora ben accettate dai destinatari delle cure. Al fine di migliorare l’efficacia di tali soluzioni, emerge pertanto la necessità di coinvolgere gli anziani e i loro caregiver nel processo di progettazione del prodotto.
18 maggio 2021 - progetto HoCare
A partire dal mese di maggio 2021 avranno inizio le sperimentazioni del Progetto Hocare 2.0 per le 3 imprese selezionate dalla Camera di Commercio di Cremona, attraverso un bando pubblico, con soluzioni innovative di assistenza a domicilio che verranno testate su più di 30 pazienti, attraverso enti già accreditati per l’erogazione di servizi in regime di Rsa aperta, Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD). Tra le aziende vincitrici del bando c’è MEDnoTE srl.
La missione del Progetto europeo HoCare 2.0 è quella di assicurare una migliore assistenza domiciliare a persone ultra sessantacinquenni, affrontando le sfide connesse all’invecchiamento della popolazione. Con particolare riferimento ai servizi di assistenza a domicilio, molte soluzioni per gli anziani basate sul digitale, tuttavia, non sono ancora ben accettate dai destinatari delle cure. Al fine di migliorare l’efficacia di tali soluzioni, emerge pertanto la necessità di coinvolgere gli anziani e i loro caregiver nel processo di progettazione del prodotto.
Leggi l’articolo completo!
13 aprile 2021 - progetto SMART Care
S.M.A.R.T. Care è il progetto, promosso da SIMM (Società di Leadership e Management in Medicina) e PERIPLO (Rete delle Reti oncologiche), per la realizzazione del modello organizzativo di un sistema sanitario distribuito anche territorialmente, coerente con le migliori pratiche e capace di coordinare tutti i soggetti coinvolti: l’oncologo, medico di medicina generale, infermiere, altri operatori sanitari e sociali, gli altri operatori sanitari e non sanitari a servizio dei bisogni dei pazienti, fino ai caregiver e alle associazioni di pazienti e di volontariato e i ricercatori, tutti coinvolti per loro parte nel disease journey o, più auspicabilmente, nell’ health journey.
MEDnoTe fa parte del Coordinamento Scientifico del progetto che vede coinvolta l’area test di Cremona.