Studio osservazionale, multicentrico, non-interventistico, retrospettivo per l’identificazione del valore prognostico e predittivo del profilo immunitario (PDL-1,TILs/TReg, Immuno-gene-profile, Tumor Mutation Burden) valutato su tessuti tumorali (FFPE) di tumori solidi (Programma Mozart-Dipartimento d’Eccellenza DSM-UniTS)

Acronimo: Studio INvEST


PROMOTORE & CENTRO COORDINATORE

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste

SPONSOR

MEDnoTE srl (spin-off innovativa), Università degli Studi di Trieste

RESPONSABILI DEL PROGETTO

PIs: Prof. N De Manzini, Prof D Generali, Prof F Zanconati;

Sub-PI:
Patologia Genito-Urinaria: Dr A Antonelli, Università di Brescia;
Patologia Gastro-intestinale: Prof Ferdinando de Vita, Università della Campania Luigi  Vanvitelli e Dr M DiBartolomeo, Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, Prof Giovanni De Manzoni, Università di Verona, Dr M Martinotti, ASST di Cremona;
Patologia Toracica e Testa Collo – Prof M Confalonieri, Dr Calara Rizzardi, Università di Trieste; Prof Giovanni De Manzoni: Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Università degli Studi di Verona

Patologie Femminili: Prof Ricci, Università di Trieste;

Patologie Rare: Dr G Roviello, Università di Trieste:

Team di Analisi: Dr M. Loddo, Oncologica ltd, Cambridge-UK; Dr F Giudici, Università di Padova


RAZIONALE E SCOPO DELLO STUDIO

Il sistema immunitario utilizza nei confronti delle cellule tumorali gli stessi meccanismi utilizzati per difenderci contro le infezioni. Infatti, l’instabilità genomica delle cellule tumorali, cioè vale a dire la propensione delle cellule tumorali di accumulare alterazioni genetiche nel tempo, favorisce lo sviluppo di cloni immunogenici, che sono riconosciuti dalle cellule del sistema immunitario. Le cellule dendritiche e le cellule presentanti l’antigene stimolano, a loro volta, le cellule T CD8+, che attivano quei meccanismi normalmente impiegati per eliminare virus e batteri. La conseguenza è la morte delle cellule tumorali. Per prevenire il danno tessutale, derivato da una prolungata attivazione del sistema immunitario, durante l’evoluzione, sono stati selezionati dei pathways che modulano e spengono la risposta immunitaria. Tra questi, il checkpoint PD-1/PD-L1 inibisce l’attivazione delle cellule del sistema immunitario e viene sfruttato dalle cellule tumorali per sfuggire al sistema immunitario. Farmaci che inibiscono il checkpoint PD-1 distruggono questi pathway inibitori e ripristinano l’attività antitumorale delle cellule T. Oggi, quindi, diventa fondamentale conoscere lo stato del sistema immunitario a livello tumorale o peri-tumorale attraverso l’espressine di markers tissutali, o di espressione genomica o di TMB (derivante dal carico mutazionale tumorale) per individuare adeguatamente i pazienti che possono realmente rispondere a terapie definite Check-Point Inhibitors.

OBIETTIVO PRINCIPALE
  1. Identificazione e la validazione di marker tissutali, di TMB o di espressione genomica legati al sistema immunitario in relazione al loro valore diagnostico correlato alle variabili anatomo-patologico standard, testati su campioni tumorali (da archivio, in FFPE) di tumore solidi suddivisi per distretto (Programma Mozart – Dipartimento d’Eccellenza DSM-UniTS).
OBIETTIVI SECONDARI
  1. Correlazione del profilo immunitario tumorale/peri-tumorale e outcome clinico nei tumori solidi considerati;
  2. Correlazione attraverso procedure di interactomica con i dataset oggi disponibili

DISEGNO DELLO STUDIO, POPOLAZIONE IN STUDIO, CENTRI PARTECIPANTI

Disegno dello studio: Studio osservazionale, multicentrico, non interventistico, retrospettivo;

Popolazione in studio:

Patologia Genito-Urinaria

  • Tumore della prostata
  • Tumore della vescica (FNA e/o biopsia)
  • Tumore del surrene

Patologia Gastro-intestinale

  • Tumore dello stomaco HER2-ve e HER2+ve
  • Tumore dell’esofago
  • Metastasi epatiche da tumore del colon
  • Tumore colo-rettali
  • Tumore del pancreas

Patologia Toracica e Testa Collo

  • Tumore NSLC (FNA e/o, biopsia)
  • Tumore testa-collo HPV+ve e HPV-ve

Patologie Femminili: Prof Ricci

  • Tumore dell’endometrio
  • Tumore dell’ovaio

Patologie Rare: Dr G Roviello

  • Mesotelioma
  • Tumore NET
  • Tumore HCC
  • Tumore del SNC
  • Tumore della Tiroide

Centri partecipanti:

  • Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste – Università di Trieste
  • Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Cremona
  • Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori di Milano”
  • Dipartimento di Medicina di Precisione – Università degli Studi della Campania Luigi  Vanvitelli
  • Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Spedali Civili di Brescia – Università di Brescia
  • AOUC Careggi di Firenze Università degli Studi di Firenze

Randomizzazione (se prevista):

N/A (Studio osservazionale di corte retrospettiva)

Dimensione del campione

Sulla base dei nostri dati oggi disponibili del profillo immunogenico di alcuni tumori  solidi (dati submitted):

  1. Lower Grade Glioblastoma- Higher in DFS in patients without alterations vs with alterations p = 0.000009997
  2. Poorly-Differentiated and Anaplastic Thyroid Cancers – Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p =
    0.0009864
  3. Merged LGG and GBM-  Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0005608
  4. Head and Neck- Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0156
  5. Renal Cell Carcinoma- Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0205
  6. Higher in DFS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0364
  7. Breast Cancer – Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0210
  8. Pancreatic NET-  Higher in OS in patients without alterations vs with alterations p = 0.0312
  9. Adrenal Gland- Higher in OS in patients with alterations vs without alterations p = 0.0002355.

Possiamo stimare una sample-size, con un metodo di “analisi secondo effetti random” per ogni tipologia di tumore  solido considerata di circa 70 casi con il 30% di variabilità indotta dalla qualità del campione, calcolata sulla base delle nostra esperienza di laboratorio; quindi 70+ (21 casi eventuali)


CRITERI DI INCLUSIONE
  1. Firma del modulo di consenso informato dello studio per i pazienti in vita;
  2. Disponibilità di materiale rappresentativo della lesione neoplastica disponibilità d’informazioni cliniche e anatomo-patologiche
CRITERI DI ESCLUSIONE
  1. Materiale bioptico insufficiente o inadeguato per le analisi genomiche ed IHC;
  2. Mancanza di dati clinici e anatomo-patologici dei pazienti selezionati

ASPETTI STATISTICI E ANALISI DEI DATI

Le caratteristiche dei pazienti saranno anonimizzate e descritte con statistiche riassuntive. Gli endpoints concernenti l’effetto predittivo delle firme IHC e genomiche del sistema immunitario saranno analizzati usando e-net analisi.
La DFA e la OS saranno descritte con curve di Kaplan-Meier.
TMB score sarà calcolato con un algoritmo di Oncologica/UK.

PROCEDURE PREVISTE (MATERIALI DELLO STUDIO)

Saranno raccolti campioni di tessuto paraffinato (blocchetti e/o 20 vetrini in bianco) del tumore primitivo e/o della lesione metastatica alla prima recidiva dei pazienti che entreranno nello studio.
I campioni di tessuto saranno cosi gestiti:

  • Analisi di TILs e TReg presso UCO Anatomia Patologica di ASUITS.
  • Analisi di TMB e di PDL-1 presso The Science Village, Chesterford Research Park, Little Chesterford CB10 1XL, Regno Unito

L’analisi statistica sarà eseguita in parte presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste tramite la collaborazione tra Oncologica ltd, il gruppo di statici attivi presso IRCCSS Burlo e il DSM di Trieste.età alla diagnosi del tumore;

  • classificazione patologica e biologica standard del tumore;
  • TNM;
  • data di avvio, dose e schedula della terapia;
  • Valutazione radiologica basale e dopo somministrazione del farmaco intesa come la prima valutazione utile
SICUREZZA

I campioni di tessuto paraffinato dei tumori e delle metastasi saranno raccolti nei vari centri e verranno inviati/raccolti presso la ASUITS di Trieste. Il Team si occuperà delle gestione di campioni tissutali presso i laboratori di riferimento individuati per le analisi. I dati ottenuti verranno raccolti nel dataset Programma Mozart  – “iDossier”, disponibile presso il  Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste per le successive analisi.

COMITATO DI CONTROLLO DEI DATI E DELLA SICUREZZA (SE PREVISTO)

I dati relativi ai pazienti sono anonimizzati e individuati con un codice (studio osservazionale di corte retrospettiva).

TEMPI PREVISTI

Raccolta dei campioni tissutali: 4 mesi
Analisi di TILs/TReg: 3 mesi
Analisi di TMB e Immunoprofile: 6 mesi
Analisi statistiche: 4 mesi


PUBBLICAZIONI

Immune system and angiogenesis‑related potential surrogate biomarkers of response to everolimus‑based treatment in hormone receptor‑positive breast cancer: an exploratory study

a cura di

Francesco Schettini · Navid Sobhani· Anna Ianza · Tiziana Triulzi · Alfredo Molteni · Maria Chiara Lazzari · Carla Strina · Manuela Milani · Silvia Paola Corona · Marianna Sirico · Ottavia Bernocchi · Fabiola Giudici · Maria Rosaria Cappelletti · Eva Ciruelos · Guy Jerusalem · Sherine Loi · Stephen B. Fox · Daniele Generali